I saloni

La Sala del Camino
E’ un ampio salone caratterizzato da un bellissimo camino in marmo e dal soffitto voltato a doppio ombrello.
Il soffitto anticamente era decorato ma fu rovinato tra il 1846 e il 1847 allorchè “venne incivilito un salotto a tramontana e ridotto a salettino una parte della strada coperta ed altra parte ridotta a uso dispensa”.
E proprio in questi salottini ovoidali, ai lati del camino, ricavati nell’antico corridoio difensivo, si ammira parte della primitiva decorazione geometrico-ornamentale “a calce” di vivace colore.
Un grande specchio con decori intarsiati e la particolare pavimentazione impreziosiscono l’atmosfera rendendola ancora più suggestiva.
Si affaccia sul Cortile Maggiore e può ospitare fino a 100 persone.
Ideale per pranzi e cene sedute nell’atmosfera di un salotto d’altri tempi o per aperitivi e buffet.

La sala degli stemmi
Dalla Sala del Camino si accede alla Sala degli Stemmi. Le lunette del soffitto sono decorate da motivi allegorici rossi su fondo giallo tra cui spiccano quattro stemmi, due dei Lampugnani, uno del ducato di Milano, uno dei Rocchi.
Anche in questa sala è presente un camino, sopra il quale risalta un affresco del XV secolo in cui è ben leggibile un motto latino riferibile all’alterna fortuna dei Lampugnani.
Si affaccia sul Cortile Maggiore ed è collegata alla Sala del Camino.
Può ospitare fino a 50 persone.

La Saletta degli Affreschi
E’ una piccola saletta quasi nascosta, un piccolo gioiello interamente affrescato.
E’ semplicemente incantevole.
Chiedete ai padroni di casa di farvela vedere. Rimarrete senza parole.

La Sala del Cortiletto
Vi si accede dal caratteristico Cortiletto di sassi e mattoni, ma anche dal porticato del Cortile Maggiore. Era l’antica armeria dove venivano accolte carrozze e cavalli.
E’ un’ampia sala che può ospitare fino a 50/60 persone.